Il DTA (Lazio Aerospace Technological District) è del 2004, nato da un accordo tra la Regione e il ministero della Ricerca.
Nel 2012 il DTA è diventato partner del C.T.N.A.
Aerospazio & Sicurezza
Il Lazio è l’unica regione italiana ad ospitare l’intera e completa filiera produttiva e commerciale dell’aerospazio.
Elaborazioni su dati Lazio Innova – Anno 2025

L’85% della ossatura imprenditoriale è composta da PMI specializzate in elettronica, ICTS, trattamento di materiali nuovi e rari, applicazioni spaziali e satellitari, servizi aeroportuali, ed altro ancora. Gli impianti producono componenti per i lanciatori Vega ed Ariane, satelliti, radar, equipaggiamento per elicotteri e aerei.
Agenzia Europea ESA-ESRIN
Il Lazio ospita la sede dell’Agenzia Europea ESA-ESRIN (Frascati), per lo sfruttamento delle missioni di osservazione della Terra. Collega sviluppatori e ricercatori, pianifica le operazioni, gestisce comunicazioni scientifiche e risorse; ESRIN è la principale fonte di acquisizione, distribuzione e sfruttamento dei dati, anche quelli raccolti da satelliti non ESA.
Agenzia Spaziale Italiana
Nel Lazio ha sede l’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana, che si è affermata come uno dei principali attori nei settori della ricerca spaziale e satellitare. Il comparto della Sicurezza è strettamente connesso all’aerospazio perché adotta molte tecnologie di matrice spaziale per la sorveglianza e il controllo ambientale, le comunicazioni, sistemi di identificazione, gestione e trattamento delle informazioni, sicurezza batteriologica e nucleare.
Centri di ricerca
In tutta l’area laziale si contano decine di centri di ricerca che collaborano strettamente con le aziende dell’aerospazio: Esa, Infn, Enea, Asi, CosmoSkymed, Istituto nazionale di Astrofisica, Enea, Asi, Aeroporti di Roma, Cnr, Ingv, Enav, Enac, Ispra.
Diversi gruppi internazionali sono localizzati proprio nel Lazio
Eccellenze dell’elettronica, dell’avionica, dei sensori, della componentistica, dei materiali innovativi, dei servizi e delle applicazioni relative allo spazio e ai satelliti
23.500 Addetti al settore
5 MLD Euro di fatturato annuo
3 MLD Export
300 Società operative
4 Facoltà universitarie coinvolte
12 Dipartimenti
30 Corsi post-laurea
3.000 Ricercatori impiegati

Il Lazio è capofila per la protezione dei dati sanitari
L’86% delle imprese operative nel settore della protezione dei sistemi informatici ha sede a Roma. La capitale ospita sia i grandi gruppi che investono a protezione degli archivi immateriali, sia enti chiave come l’Agenzia Nazionale per la Cyber Sicurezza. Leonardo e Almaviva sono le due principali aziende attive nel settore della protezione dati.