Nel Lazio operano 16.255 imprese ICT che impiegano 97.537 addetti.
ICT, AI ed Economia Digitale
Il mercato ICT della Regione Lazio è una filiera che vale 14 mld di euro, pari ad un sesto del totale nazionale, con una crescita del 4,4 sull’anno precedente ed una quota del 16,8 % del totale della spesa nazionale nell’ICT.

Roma è al terzo posto nella top five delle città con il maggior numero di lauree ICT in Italia. Prima per diplomati ITS (Istituto Tecnologico Superiore) in area tecnologica ICT nel 2024. Condivide con la Lombardia il primato per quoziente di localizzazione del settore.
Hub avanzato
Il Lazio è un hub avanzato in Italia sul fronte delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Internet delle Cose (IoT), intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, cloud compunting, anche grazie all’offerta di competenze generali e STEM.
Investimenti
Gli investimenti in cloud, cybersicurezza, IA e Big Data registrano una crescita media annua del 25,6 % compreso il 2026. La crescita degli investimenti in tecnologie e servizi digitali è superiore di 12 punti rispetto alla media nazionale.
Il settore ICT che rappresenta una parte strutturalmente significativa del tessuto imprenditoriale regionale sfrutta i benefici dell’ecosistema territoriale orientato all’innovazione e secondo centro tecnologico in Italia, con un tasso di crescita media annuo del 6,9% (4,4 in Italia). Il mercato della A.I. è in forte crescita: più 55% tra il 2022 e il 2023 e più 34,8% nel 2024 con una previsione per il 2027 che sfiora i due miliardi.
Agenda Digitale
La Regione ha adottato un’Agenda Digitale con obiettivi molto ambiziosi per dotarsi di un’amministrazione digitale intelligente. Il Lazio è comunque primo per l’utilizzo della banda larga fissa, primo per abbonati alla banda ultra larga, primo per numero di cittadini che hanno adottato lo SPID e 19esimo fra tutte le regioni europee più performanti per presenza di specialisti ICT.