Scienze della Vita
Il Lazio è il secondo hub in Italia ed uno dei più importanti in Europa per l’industria della Farmaceutica e delle Scienze della Vita, con player internazionali molto rilevanti e un apparato di piccole e medie imprese altamente innovative e collegate con la rete dei centri di ricerca pubblici.
Elaborazioni su dati Lazio Innova – Anno 2025

8 Università nel Lazio con dipartimenti dedicati alla biomedicina
8 IRCCS (Istituti fisioterapici ospedalieri) *
26 Centri specializzati nella ricerca
10 K Ricercatori
Il Tecnopolo di Castel Romano è incubatore del comparto scienze della vita, ha registrato l’insediamento di 12 StartUp già affermate sul mercato. È uno dei più rilevanti centri italiani per la ricerca applicata e si giova dei collegamenti con i più qualificati partners internazionali nei settori della salute e delle scienze della vita. Qui hanno sede Reithera, Tekis e ISPRA, tra gli altri.
Incrementi della produzione
Negli ultimi anni i settori farmaceutico e biomedicale hanno registrato incrementi della produzione pari rispettivamente al 25% e all’8%. Oggi il farmaceutico con una crescita del 24,1% rappresenta più del 40% delle vendite estere del Lazio. Il Distretto tecnologico delle Bioscienze (DTB), è nato nel 2008 ed è uno dei membri fondatori del Polo Tecnologico Nazionale delle Scienze della vita (ALISEI).
Specializzazioni
Le principali specializzazioni riguardano i farmaci innovativi, i vaccini, la produzione biomedicale, lo sviluppo degli inibitori per il trattamento dei tumori, la e-health e i dispositivi medici.
Investimenti
Negli ultimi 5 anni la Regione ha registrato il record dell’incremento degli investimenti in biotech, dal 17% al 21%. Il fatturato Biotech delle 70 aziende laziali sfiora i 3 miliardi di euro e rappresenta il 26 per cento del totale nazionale.
Un settore di punta dell'economia laziale
Il distretto produttivo regionale delle bioscienze è uno dei settori di punta dell’economia laziale:
300 Imprese (Grandi multinazionali e PMI innovative)
22 K Addetti
9 MLD Euro di fatturato
8 MLD Euro di export
