In Italia esistono diversi modi per fare impresa grazie a molte riforme che hanno snellito e semplificato le procedure necessarie per avviare e gestire un’attività.
Fare impresa nel Lazio e in Italia

Un’attività imprenditoriale può essere esercitata sia come ditta individuale sia attraverso la costituzione di una società.
Entrambe le possibilità sono disciplinate dal Codice Civile italiano.
È possibile fare impresa secondo diverse modalità, accessibili sia ai cittadini europei sia a quelli extra-europei:
- come singolo imprenditore (ditta individuale);
- costituendo una nuova società;
- acquisendo quote o azioni di una società già esistente.
Per la costituzione di società sono disponibili diverse forme giuridiche.
Le principali sono:
- S.p.A. (Società per azioni);
- S.r.l. (Società a responsabilità limitata).
Nel 2017, quasi la metà delle S.r.l. costituite erano di tipo semplificato: la S.r.l.s. (Società a responsabilità limitata semplificata) è una particolare forma di S.r.l. pensata per favorire l’imprenditoria giovanile, grazie a un capitale minimo di 1 euro e massimo di 9.999,99 euro, all’assenza di costi notarili e a un iter di costituzione più rapido.
Esistono anche le società di persone, che pur non possedendo personalità giuridica, sono comunque forme legittime riconosciute dalla legge italiana. Le più comuni sono:
- S.n.c. (Società in nome collettivo), ovvero società con responsabilità illimitata;
- S.a.s. (Società in accomandita semplice), società con soci accomandatari e accomandanti.
Per maggiori informazioni:
Scarica la guida ITA – Italian Trade Agency: Doing Business in Italy
Visita il sito INVEST IN ITALY per saperne di più su nuovi investimenti e sulla crescita delle imprese in Italia.
Altre risorse utili:
- Avviare un’impresa in Italia | Italian Trade Agency (ice.it)
- WORLD BANK GROUP: ITA.pdf (doingbusiness.org)
- Regione Lazio | Cittadini – Sviluppo Economico – Sportello Unico Attività Produttive
- Come registrare una sede secondaria di una società estera nel Registro Imprese italiano: https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/sari?apriSchedaVademecum=14.2.1